Istituto Madre Mazzarello riconosce nella tradizione Cristiana e nell’esperienza viva della Chiesa, l’origine della propria identità culturale ed educativa, ispirata al metodo Salesiano.
Don Bosco ha attirato l’attenzione su ciò che conta agli occhi di Dio e nella società civile: il bambino, il ragazzo. Il suo sistema preventivo si basa tutto su ragione, religione, amorevolezza. Ne consegue un criterio di positività e di valore per la persona, per tutto quanto esiste e accade nella vita personale e scolastica.
Il bambino, per la sua dignità di persona, è accolto, stimato e guidato perchè le sue potenzialità crescano, la sua ragione si sviluppi, la sua libertà si realizzi.
La scuola Madre Mazzarello riconosce il primato educativo della famiglia come luogo originale primario dell’esperienza del bambino. La nostra scuola vuole lavorare in sinergia con la famiglia in un clima di dialogo, confronto, condivisione del progetto educativo. Espressioni del rapporto corretto scuola-famiglia finalizzato al bene della persona sono la cura nell’accompagnare il bambino nell’esperienza scolastica, nell’assumere iniziative e responsabilità personali; sono l’attenzione alle comunicazioni, la tempestività delle osservazioni, la reciproca stima.
Il bambino viene a scuola con tutto se stesso, con la sua storia, i suoi affetti, le sue esperienze, il suo desiderio di conoscere e di imparare. Partendo da questo riconoscimento, i docenti, in quanto educatori/educatrici che impegnano la propria professionalità nella missione educativa salesiana, accompagnano il bambino verso un’apertura alla realtà e all’altro .
La scuola è centro di cultura nel territorio, interagisce e si raccorda con le altre istituzioni ed organismi culturali con l’obiettivo di promuovere al suo interno iniziative di rilevanza formativa e di assumere nei suoi piani educativi le opportunità formative offerte , favorisce l’apporto culturale delle famiglie, promuove contatti con le altre scuole, stabilisce collegamenti con l’Azienda Sanitaria Locale per interventi di medicina preventiva, educazione sanitaria e alimentare ed educazione alla sicurezza.
La scuola è anche l’ambiente nel quale il bambino / ragazzo acquisisce progressivamente autonomia nelle scelte, anche attraverso momenti di partecipazione democratica imparando il senso di responsabilità .
La scuola promuove la pratica di comportamenti ecologici nelle relazioni interpersonali, attivando pratiche di democrazia; nella cura di sè e dell’ambiente, attivando progetti riguardo la salute e l’alimentazione, l’educazione ai consumi e il rispetto dell’ambiente naturale e degli spazi condivisi, attraverso la collaborazione operativa di tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo (comunità religiosa, insegnanti, genitori, alunni).